L’iscrizione prevede l’associazione obbligatoria ad uno (ed uno soltanto) dei circoli del Partito presenti sul territorio nazionale (vedi Art. 7 dello Statuto). L’iscritto si associa di norma al circolo territoriale competente per il proprio luogo di residenza.
Al momento dell’iscrizione (o del rinnovo della stessa) al richiedente viene chiesto di scegliere il proprio “Circolo preferito” al quale associarsi. Il richiedente esprime la città di propria scelta, e in fase di perfezionamento dell’iscrizione viene dunque assegnato al circolo territoriale comunale della città scelta. In caso di assenza del circolo territoriale comunale, l’iscritto viene associato al circolo territoriale provinciale. In caso di assenza del circolo territoriale provinciale, l’iscritto viene associato al circolo territoriale regionale. Qualora nella città scelta vi fosse più di un circolo, prima di procedere al perfezionamento dell’iscrizione verrà chiesto al richiedente a quale dei circoli cittadini intende associarsi.
L’associazione dell’iscritto al circolo richiesto in fase di iscrizione vale per tutto l’anno solare di iscrizione e non può essere modificata. L’iscritto può invece richiedere l’associazione ad un diverso circolo in occasione del rinnovo annuale dell’iscrizione.